Fai con me una mappa mentale per "Recuperare Tempo"
Con le mappe mentali si pensa “a tutto cervello”.
Questo metodo ti porta a fare ordine, chiarezza e al contempo stimola la creatività e il sorgere di nuove idee e soluzioni. Nel video qui sotto ti guido a fare con me una semplice mappa mentale su un argomento caro a tutti: la gestione del tempo. Il tempo scorre inesorabilmente e noi siamo sempre alla rincorsa. Unica cosa che possiamo fare è provare a gestire il nostro modo di utilizzarlo comprendendo dove non lo investiamo propriamente, ovvero cosa divora le nostre ore improduttivamente.
Procurati un foglio bianco, meglio se A3 (in caso unisci due foglia A4 con un pezzo di scotch), una matita, una gomma e dei colori, pennarelli o matite colorate. Trova un luogo tranquillo e spegni il cellulare per 15 minuti, la tua concentrazione sarà totale e il risultato sarà entusiasmante.
Prendi il foglio e posizionalo in orizzontale davanti a te. Se mi seguirai in un corso ti spiegherò bene il perchè, per ora fidati.
1
Disegna al centro del foglio il tema della mappa “RECUPERARE TEMPO” e un qualsiasi simbolo semplice che ispiri la tua fantasia per rappresentare il tempo: un orologio, una sveglia con le gambe o altro che stimoli la tua creatività e le associazioni mentali.
2
Prendi un colore e inizia in alto a destra a disegnare un ramo che parte dal centro e va verso l’esterno. La mappa mentale è una struttura radiante e si costruisce e si legge come un orologio analogico. Il primo ramo sarà più spesso, come quello di un albero legato al suo tronco.
3
Scrivi una parola chiave sul primo ramo come un’etichetta. Partiamo da voler capire QUANDO possiamo recuperare tempo. Volendo puoi anche disegnare un piccolo simbolo sulla parola chiave che enfatizza il significato della parola, io ho fatto un semplice e grande punto interrogativo.
4
Adesso apri almeno 3 rami che partono dalla fine del primo ramo e scrivi le risposte alla domanda “Quando posso recuperare tempo?”. Io ho immaginato alcuni momenti della giornata dove potrei impiegare diversamente il tempo: ad esempio negli spostamenti o in pausa pranzo.
5
Scegli un altro colore e disegna un altro ramo di primo livello più in basso. Su questo ramo andremo a definire quali sono i DIVORATORI del tuo tempo. Dove investi tempo e senti di non ricevere benessere o vantaggio? Esempi sono i social o le riunioni non ben pianificate.
6
Continua adesso muovendoti in senso orario aggiungendo altri due rami: uno per individuare quelli che possono essere ambiti RISPARMIATORI di tempo e un altro intitolato XME in cui andrai ad elencare come vorresti impiegare il tempo recuperato.
7
Se vuoi aggiungi delle frecce tratteggiate per connettere concetti su ramificazioni diverse e aumentare le connessioni e quindi le idee. Ad esempio io ho connesso i desideri di tempo per me con i rami del QUANDO in modo da trasformare i desideri in azioni.