È possibile avere chiarezza mentale, ricordarsi più cose, risparmiare tempo, organizzare meglio le proprie idee ed essere più efficienti con un solo strumento?

Grazie alle Mappe Mentali si! Ti faccio un esempio!

A cosa stai pensando in questo momento?

Sei con me a leggere questa pagina o contemporaneamente nella tua testa, sullo sfondo, hai altre attività che ti pressano e informazioni che fanno traballare la tua concentrazione?

Sei in grado di focalizzarti per 3 minuti a leggermi? Forse no, e non è certo colpa tua. Ti comprendo molto bene. Se dovessi fare una fotografia ai tuoi pensieri adesso, farne una Mappa Mentale, cosa ne uscirebbe? 

Il nostro modo di pensare normalmente è confuso e poco organizzato. Questo ci porta stress, frustrazione, perdita di tempo, poca produttività, tutto ciò dovuto al sovraccarico di informazioni e di stimoli a cui siamo sottoposti e alla mancanza di un metodo. 

Le Mappe Mentali...

…come puoi vedere sotto, sono una visualizzazione schematica su carta dei nostri pensieri, sono organizzatori grafici che sfruttano l’intelligenza visuale del nostro cervello per semplificare, focalizzarsi e fare chiarezza.

Se vuoi apprendere velocemente questo metodo di pensiero, scegli il Percorso SMART Mappe Mentali (versione rinnovata) leggendo qui sotto i dettagli.

Se già le utilizzi e le conosci bene e vuoi andare ad un livello superiore, il Percorso EXPLORER è il percorso avanzato per portare il metodo alla massima potenzialità, approfondendo 6 aspetti del metodo: le regole, il disegno, l’organizzazione, il colore, la comunicazione e la creatività. Per accedere facciamo un colloquio insieme e  valutiamo se è quello che fa per te.

PERCORSO SMART Mappe Mentali 7a EDIZIONE

Ecco che ho pensato ad un >>PERCORSO SMART<< per tutte le persone che vogliono imparare ad usare in maniera efficace le Mappe Mentali.

Sono 600 persone solo nell’ultimo anno che hanno fatto un Percorso di Mappe Mentali con me e il >>08 marzo<< partirà il primo percorso per il 2023.
Guarda sotto come è strutturato.

Come è strutturato?

  • 1 appuntamento pre-serale ogni settimana, per  permetterti di apprendere poco per volta, senza stress, avendo il tempo di applicare ogni passaggio appreso
  • Il mercoledì 18:00/20:00, per lasciare il fine settimana libero al riposo e al tempo libero
  • Totale 12 ore di lezione in presenza live con me
  • Si alternano sessioni di:
    • Lezione con esercizi
    • Pura pratica, applicazioni, confronto e domande
  • Online su Zoom, comodamente a casa tua con un PC e il WIFI
  • Numero massimo 15 persone
  • Docente certificato Tony Buzan, (inventore del metodo)
  • Mail di pre-corso e follow-up per mantenere la motivazione

Le date

A chi è rivolto?

Agli adulti e ai ragazzi dai 13 anni in sù.

Fino a quando ci si può iscrivere?

Fino al 28 febbraio 2023 alle ore 23:59 o fino ad esaurimento posti.

Attraverso il PERCORSO SMART Mappe Mentali, anche tu imparerai a pensare in modo strutturato e creativo, semplificando e facendo chiarezza nei tuoi pensieri.

↓ Leggi sotto come potrai applicarlo. ↓

Quali potenzialità sviluppi con le Mappe Mentali:

  • Vedere i tuoi pensieri su carta
  • Organizzare le idee in una struttura chiara e gerarchica
  • Avere una visione globale del tuo progetto o della tua idea
  • Creare una presentazione di impatto
  • Scoprire dove ci sono mancanze o sovrabbondanze
  • Trovare nuove soluzioni
  • Stimolare la memoria
  • Attivare il pensiero creativo
  • Utilizzare un unico strumento per:
    • gestire il tempo 
    • organizzare 
    • pianificare 
    • prendere appunti 
    • prendere decisioni 
    • studiare 
    • leggere e ricordare quello che hai letto 
    • memorizzare 
    • inventare e immaginare (brainstorming)

Quella di inizio anno 2023 è la 7a edizione del 
PERCORSO SMART Mappe Mentali, un percorso ideato per ottenere il massimo apprendimento e divertimento con il minimo della fatica, online a casa tua. 
Questa edizione totalmente rinnovata nei contenuti e nella modalità.

Cosa imparerai:

  • Come funziona il nostro cervello e come stimolarlo per ottenere il massimo rendimento
  • Cosa è il Mind Mapping 
  • Come utilizzare il Mind Mapping nel lavoro, nello studio, nell’organizzazione quotidiana
  • Quante sono le applicazioni dello strumento per creare nuove idee, memorizzare, organizzare, comunicare, pianificare, ecc.
  • Quali le differenze tra l’utilizzo delle mappe disegnate a mano o al computer
  • Quali software utilizzare

Il Percorso comprende:

  • 6 tappe, per un totale di 12 ore di presenza online con Giulia Comba, Senior Tony Buzan Mind Mapping Licensed Instructor
  • Le registrazioni degli incontri disponibili per 3 mesi per poter ripassare e non perdere neanche un incontro in caso di problemi dell’ultimo momento
  • Invio dopo ogni tappa del materiale del PERCORSO per ripasso e esercitazioni
  • Diploma PERCORSO SMART da Istruttore Senior, certificato Tony Buzan
  • Materiali pre corso e follow-up via mail con esercizi e suggerimenti
  • Community privata FB per continuare a fare esercizio, confrontarsi e ispirarsi.

La mia esperienza e il mio Maestro

Per quanti non mi conoscono da vicino, non mi sono ancora presentata a dovere. Sono Istruttore Certificato da Tony Buzan per il Mind Mapping. Significa che tutto quello che vedremo insieme, l’ho appreso dopo un lungo percorso di studi fianco a fianco dell’inventore stesso delle Mappe Mentali.

 

Nell’ultimo anno ho condiviso il metodo delle Mappe Mentali con più di 600 persone. Professionisti, manager d’azienda, imprenditrici, piccole e grandi aziende.

Sono anche Competent Communicator e Leader all’interno del Toastmasters International, un organizzazione la cui mission è insegnare il public speaking a quante più persone possibili.

La passione per la comunicazione come strumento di prevenzione dei conflitti mi ha portato alla Certificazione in Mediazione dei Conflitti nelle Organizzazioni alla SUPSI, Scuola Universitaria Professionale della Svizzera italiana a Lugano, dove collaboro anche con la scuola di formazione Action4, insegnando Comunicazione Efficace, Persuasiva e Public Speaking. 

Un nuovo stimolante progetto al Politecnico di Milano, mi permette di insegnare a giovani studenti di ingegneria il Mind Mapping e il Public Speaking in un percorso integrato di didattica innovativa.

Insomma, non sto mai ferma, perché sono convinta (e l’ho toccato con mano) che le Mappe Mentali siano una risorsa preziosissima per tutti quelli che devono avere un pensiero efficiente. Quello di cui tutti noi abbiamo bisogno è di poterci fermare. Concentrarci con un foglio bianco e una matita e mettere in ordine le nostre idee. Per liberare la nostra creatività e il nostro tempo.

Perché funzionano le Mappe Mentali?

Le Mappe Mentali sono una potente tecnica di visualizzazione del pensiero che fornisce una chiave universale per sbloccare il potenziale del cervello.

Sfrutta l’intera gamma di abilità corticali

– linguistiche, immaginifiche, numeriche, logiche, di ritmo, colore e consapevolezza spaziale

– in un modo unico e straordinariamente efficace.

Una Mappa Mentale rappresenta sulla carta esattamente come si costruisce un concetto a partire dal suo fulcro con le tutte le connessioni che la nostra immaginazione sviluppa pensando. Già creare una mappa mentale aiuta moltissimo a fissare i concetti, perché nella realizzazione si usano in maniera intelligente entrambi gli emisferi del Cervello.

Il nostro cervello lavora al 100% delle sue potenzialità quando usiamo tanto la logica, l’ordine, quanto la creatività e le emozioni!

Gli elementi che rendono le Mappe Mentali
così potenti sono principalmente 4: Struttura Colori  Immagini Parole chiavi

STRUTTURA

Per velocizzare i processi della nostra mente abbiamo bisogno di ordine, di gerarchia, di capire cosa viene prima e cosa dopo, cosa è più o meno importante. Per questo la struttura organica delle Mappe Mentali ci aiuta a semplificare, a leggere con facilità le relazioni tra i concetti.

COLORI

Vi immaginate andare in giro per Londra con una mappa in bianco e nero? O utilizzare una scala di grigi per i segnali dei semafori? I colori sono dei veri e propri strumenti di differenziazione e di codifica delle informazioni. Le Mappe Mentali stimolano l’apprendimento, la memoria, la creatività anche grazie alla chiarezza e l’inequivocabilità che i colori possono dare al significato delle rappresentazioni.

IMMAGINI

Da bambini comunichiamo le nostre idee, i nostri sentimenti, le nostre associazioni attraverso i primi disegni, attraverso questo strumento universale che non richiede di sapere una lingua o un alfabeto. Le immagini sono codifiche immediate e naturali e esprimono emozioni che la sola lingua scritta non è capace di fare, se non attraverso l’uso di molte parole, che vanno elaborate e tradotte dal nostro cervello, oltre che lette. Le immagini sono immediate e chiare: sono elaborate dal cervello 60.000 volte più rapidamente che il testo e sono ricche di associazioni e trascendono i limiti della comunicazione verbale.

PAROLE CHIAVI

Ma il testo non va demonizzato, va usato nella giusta misura a seconda dell’obiettivo. Nel caso delle Mappe Mentali, che sono strumenti di sintesi da una parte e dall’altra di sviluppo, c’è bisogno di utilizzare le singole parole come chiavi che aprano i cassetti della memoria per richiamare informazioni, connetterle facilmente tra di loro, creando un sistema di relazioni uno a uno. Una delle regole più difficili da applicare infatti è mettere una sola parola su ogni ramo. Questa regola favorisce la selezione e l’associazione tra concetti che facilita la generazione di nuove idee e nuove soluzioni.

SCOPRI LE STORIE DI CHI USA LE MAPPE NEL QUOTIDIANO

Attraverso il PERCORSO SMART Mappe Mentali, anche tu imparerai a pensare in modo strutturato e creativo, semplificando e facendo chiarezza nei tuoi pensieri.

LA PAROLA A CHI HA FREQUENTATO IL MIEI CORSI

Come Esperta di Finanza Comportamentale ho trovato uno strumento nuovo e originale per dare ai clienti un quadro immediato della situazione, in maniera più chiara e personale. In questo modo lascio una traccia delle nostre sessioni che viene molto apprezzata. Come Imprenditrice ho imparato a pensare a colori! Avere davanti un foglio bianco senza limiti agevola un pensiero più istintivo e senza freni, molto produttivo in fase di brainstorming e di pianificazione. Ho scelto Giulia Comba perché mi ha conquistata con la sua energia vulcanica eppure pacata.

Giulia Fidilio Imprenditrice, Esperta in Finanza Comportamentale

Ho scoperto un metodo trasversale, semplice e rigoroso, e più sei rigoroso più ne percepisci i benefici. Nuovi strumenti di pianificazione e soprattutto di canalizzazione ed organizzazione dei pensieri. Ne ho beneficiato tanto dal punto di vista lavorativo e mi sono portato a casa diversi apprezzamenti dai miei interlocutori. Di Giulia Comba apprezzo la capacità di essere semplice ed efficace e la sua capacità di gestione delle relazioni con i suoi interlocutori: studenti e business partner.

Nicola Tonetti, Senior Business Development Mercato Servizi B2B

PRENOTA IL TUO POSTO.

Verrai ricontattato subito.